Vita di Goethe by Italo Alighiero Chiusano
autore:Italo Alighiero Chiusano [Chiusano, Italo Alighiero]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Neri Pozza
16. Rivoluzione in casa e nel mondo
Goethe rientra a Weimar, la sera del 18 giugno 1788, verso le dieci, con la luna piena. I suoi sentimenti, non câè barba di biografo che possa presumere dâindovinarli. La cosa piú probabile è che ci fosse, in lui, un bel miscuglio: gioia, nostalgia, trepidazione, rimpianto, fastidio, forse paura. Lâanno prima, per il suo compleanno, Knebel, che abitava provvisoriamente in casa sua, aveva organizzato una bella festa, con luminaria e monumentino commemorativo. Ora lâuomo illustre, il caro amico è ritornato, e la buona società di Weimar lo viene a vedere, a sentire (le cose che racconta sullâItalia!), a ossequiare. Ma ben presto risulta chiaro che né Goethe né lâambiente weimariano sono piú quelli di una volta. Goethe, anni dopo, ne moverà accusa agli amici. Era rientrato «dallâItalia tuttaforme nellâinforme Germania», da un clima di paradiso a un maltempo quasi continuo: «Gli amici» continua «invece di consolarmi, invece di riattirarmi a sé, mi portarono alla disperazione. Il mio entusiasmo per cose lontane e châessi quasi non conoscevano, i miei dolori, il mio rimpianto per ciò che avevo perduto parvero offenderli. Non sentii in loro alcuna partecipazione, nessuno intendeva il mio linguaggio». Ancora molti anni dopo, ricordando quei tempi, Goethe potrà scrivere: «Non si può immaginare nessuno piú isolato di quanto io fossi allora; e lo rimasi per lungo tempo».
Inizia, o riprende, da quella seconda metà del 1788, una serie di giudizi negativi o molto problematici su Goethe. Per Caroline Herder, Goethe è «un camaleonte», che «non vuole essere assolutamente piú nulla per i suoi amici» e che «non è piú adatto a Weimar». Herder dice che Goethe «considera anche i suoi amici⦠come un semplice pezzo di carta sul quale scrivere» e, recatosi in Italia, presso i conoscenti romani di lui, parla con disprezzo di quella gente «rozza, anche se buona» e degli effetti che avrebbero esercitato su di lui, che ci era vissuto in mezzo «come un bambino». Lo scrittore Huber, pochi anni piú tardi, dirà : «Non credo piú che in Goethe ci sia dellâentusiasmo per un fine superiore», scorge ormai in lui, maturata dallâItalia, «una saggia sensualità » e pretenderà di vederne le tracce persino nel volto di lui, che avrebbe ormai qualcosa di «sensuale e di flaccido». Ma la caratterizzazione piú acuta e interessante è quella di Schiller, che fa la sua conoscenza nel settembre di quello stesso 1788, dichiarando subito che i loro «modi di pensare sembrano essenzialmente diversi» ed esprimendo il dubbio che un avvicinamento tra loro sia mai possibile. Per Schiller (lettera allâamico Körner del 2 febbraio 1789) «Goethe è un egoista in misura eccezionale». Sa, certo, legare a sé gli amici, affascinarli, «però sapendo mantenersi sempre libero». Tutta la sua vita è «programmata sul piú alto godimento dellâamore di sé». Schiller confessa apertissimamente il suo amore e il suo odio, la sua ammirazione e il suo disprezzo; anzi fa trasparire un sottofondo erotico non indifferente quando dice: «Lo considero come una donna fiera e ritrosa, cui bisogna far fare
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Donne e dee nel Mediterraneo antico by Paola Angeli Bernardini;(374)
Qualche mese della mia vita by Michel Houellebecq(349)
Caccia allo Strega by Gianluigi Simonetti(345)
Resisti, cuore by Alessandro D'Avenia(329)
Nei sobborghi di un segreto by Marisa Bulgheroni(307)
L'occhio del mondo by Marcello Sabbatino;(296)
In cerca di Amleto by Piero Boitani;(293)
Gli ultimi viaggiatori by Brilli Attilio(289)
Il libro dei racconti perduti. Seconda Parte by J.R.R. Tolkien(285)
Mitologia Norrena by Historia Magistra(284)
Boccaccio indiscreto. Il mito di Fiammetta by Marco Santagata(282)
Amore Tormentato by Tiziana Cazziero(275)
Enigma Galattico by Walter Ernsting(273)
Hofmannsthal e il suo tempo by Hermann Broch;(263)
Gli occhi del vuoto (Fanucci Editore) (Italian Edition) by Adrian Tchaikovsky(261)
Cento by Marco Antonio Bazzocchi;(258)
La fusione nucleare. Mito o realtà ? by Simone Baroni(257)
Pietà e terrore by Giulio Guidorizzi(248)
Sogni Antichi E Moderni by Pietro Citati(244)
